Consigliaci su:
Vai alla banca dati informativa
Documento informativo #3558

Configurare il FRITZ!Box su una connessione di SNLR

Il FRITZ!Box è preparato in modo ottimale per poter essere utilizzato con SNLR. È sufficiente collegare il FRITZ!Box alla modem per fibra ottica e selezionare SNLR nel FRITZ!Box come provider Internet. La gamma completa delle funzioni del FRITZ!Box per Internet e multimedia sarà quindi disponibile per tutti i dispositivi nella rete locale senza limitazioni.

Importante:Non ci sono attualmente informazioni relative alla possibilità di utilizzare la telefonia con il FRITZ!Box su una connessione di SNLR. Non appena avremo informazioni, aggiorneremo questa guida.

Nota:Tutte le indicazioni sulle funzioni e le impostazioni in questa guida fanno riferimento al FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box.

1 Collegare il FRITZ!Box

  1. Collegare la porta "LAN 1" del FRITZ!Box con un cavo di rete a una porta LAN del modem per fibra ottica (ONT, Optical Network Termination), ad esempio con il cavo di rete fornito in dotazione.

2 Configurare l'accesso a Internet nel FRITZ!Box

  1. Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Assistenti".
  2. Se il FRITZ!Box si trova alle impostazioni di fabbrica, impostare una password per l'accesso all'interfaccia utente e cliccare quindi su "OK" e poi su "Avanti".

    Fig.: Impostazione di una password per l'interfaccia utente

  3. Se l'assistente per l'accesso a Internet non si avvia automaticamente, cliccare su "Assistenti" e poi su "Configurare l'accesso a Internet".

    Fig.: Selezione del menu "Assistenti" del FRITZ!Box

  4. Selezionare nel menu a tendina la voce "SNLR".
  5. Cliccare su "Avanti" e seguire le istruzioni dell'assistente.

Il FRITZ!Box verifica ora se è possibile stabilire la connessione a Internet. La configurazione è conclusa non appena viene visualizzato il messaggio "La verifica della connessione Internet ha avuto esito positivo".

Importante:Se la verifica della connessione Internet non va a buon fine, è possibile che l'accesso a Internet non sia ancora stato abilitato. Rivolgersi in questo caso al provider SNLR.