Banca dati informativa
AVM Content
- FRITZ!Box 7690
- FRITZ!Box 7590 AX
- FRITZ!Box 7590
- FRITZ!Box 7583
- FRITZ!Box 7583 VDSL
- FRITZ!Box 7560
- FRITZ!Box 7530 AX
- FRITZ!Box 7530
- FRITZ!Box 7520
- FRITZ!Box 7510
- FRITZ!Box 7490
- FRITZ!Box 7430
- FRITZ!Box 7390
- FRITZ!Box 7360
- FRITZ!Box 6890 LTE
- FRITZ!Box 6850 5G
- FRITZ!Box 6850 LTE
- FRITZ!Box 6840 LTE
Configurare le abilitazioni MyFRITZ!
Con le abilitazioni MyFRITZ! è sempre possibile accedere da Internet tramite un qualsiasi browser a un'applicazione basata su browser nella rete locale del FRITZ!Box, ad esempio a un server web o all'interfaccia grafica di un sistema NAS.
Il firewall del FRITZ!Box continua a proteggere la rete locale dai dati non richiesti da Internet.
Requisiti / Limitazioni
- Il servizio server deve essere raggiungibile tramite uno schema URI (Uniform Resource Identifier), ad esempio tramite https o ftp.
- Il FRITZ!Box deve ricevere dal provider Internet un indirizzo IPv6 o un indirizzo IPv4 pubblico.
1 Preparativi
Configurare l'account MyFRITZ!
Determinare porta e protocollo Internet
- Determinare la porta tramite la quale il servizio server deve accettare le connessioni in entrata. Per informazioni a riguardo rivolgersi al produttore, consultando ad esempio il manuale.
Configurare il firewall del dispositivo
Se il servizio di server è installato su un dispositivo con un proprio firewall (ad esempio, Windows Firewall), anche questo deve essere configurato:
- Configurare il firewall del dispositivo secondo le indicazioni del produttore in modo che sia possibile accedere al servizio di server dalla rete locale FRITZ! e da Internet.
2 Configurare un'abilitazione MyFRITZ!
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Internet".
- Cliccare nel menu "Internet" su "Abilitazioni".
- Cliccare sulla scheda di registro "Abilitazioni porte".
- Cliccare sul pulsante
(Modifica) per il nome del computer oppure del dispositivo per il quale deve essere configurata l'abilitazione. Se per il dispositivo non state ancora configurate abilitazioni:
- Cliccare su "Aggiungi dispositivo per abilitazioni".
- Selezionare nel menu a tendina "Dispositivo" il nome del computer o del dispositivo.
Nota:Se non è possibile selezionare il dispositivo, è possibile inserire l'indirizzo IP dopo aver selezionato la voce "Inserire manualmente l'indirizzo IP". Nel menu a tendina vengono mostrati solo i dispositivi che ottengono le loro impostazioni IP automaticamente (DHCP) dal FRITZ!Box.
- Cliccare su "Nuova abilitazione".
- Attivare l'opzione "Abilitazione MyFRITZ!".
- Se si desidera configurare l'abilitazione per un server HTTP, HTTPS o FTP, selezionare il rispettivo servizio di server nel menu a tendina "Applicazione".
- Se si desidera configurare l'abilitazione per un altro servizio di server:
- Selezionare la voce "Altra applicazione".
- Inserire nel campo "Nome" un nome a piacere per l'abilitazione.
- Selezionare nel menu a tendina "Schema" il protocollo Internet con cui si deve poter accedere al servizio di server. Se si desidera configurare un'abilitazione per un altro protocollo Internet, selezionare "Immissione manuale" e inserire lo schema per l'accesso utilizzato (ad esempio, "ftps://").
- Inserire nel campo "Porta del dispositivo" il numero della porta da cui il servizio di server deve accettare le connessioni da Internet.
- Se si desidera configurare l'abilitazione per un altro servizio di server:
- Se necessario per il servizio di server, inserire in "Cartella (opzionale)" una cartella (ad esempio, /Cartella1/Cartella2/).
- Attivare l'abilitazione.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
L'abilitazione MyFRITZ! è ora configurata ed è possibile accedere al proprio servizio di server tramite un link per l'abilitazione nella panoramica dispositivi su myfritz.net.
![](https://service.avm.de/support/media/it/308.png)
L'indirizzo MyFRITZ! per l'accesso diretto da Internet al servizio di server viene inoltre visualizzato nelle informazioni dettagliate del rispettivo dispositivo della rete, che si trovano al menu "Internet > Abilitazioni > Abilitazioni porte" nell'interfaccia utente del FRITZ!Box.
![](https://service.avm.de/support/media/it/309.png)