Consigliaci su:
Vai alla banca dati informativa
Documento informativo #3669

Configurare il FRITZ!Box su una connessione di Ziggo

Il FRITZ!Box Cable è preparato in maniera ottimale per essere utilizzato su una connessione via cavo di Ziggo. È sufficiente collegare il FRITZ!Box alla presa multimediale, farlo attivare da Ziggo e configurare la telefonia. La gamma completa delle funzioni del FRITZ!Box per Internet, telefonia e multimedia sarà quindi disponibile per tutti i dispositivi nella rete locale senza limitazioni.

Nota:Tutte le indicazioni sulle funzioni e le impostazioni in questa guida fanno riferimento al FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box.

1 Attivare il FRITZ!Box

  1. Attivare il FRITZ!Box nella app Mijn Ziggo per la propria connessione via cavo o far attivare il FRITZ!Box dal servizio clienti di Ziggo al numero 0900 1884. Per l'attivazione sono necessari gli indirizzi MAC del modem via cavo del FRITZ!Box (CM MAC e MTA MAC). È possibile trovare questi dati alla base del dispositivo:

    Fig.: Indirizzi MAC del modem via cavo del FRITZ!Box (CM MAC + MTA MAC)

2 Collegare il FRITZ!Box

  1. Collegare il FRITZ!Box alla connessione via cavo e a un computer. Informazioni dettagliate sono disponibili nella guida rapida fornita in dotazione con il FRITZ!Box e nel manuale.

3 Configurare l'accesso a Internet nel FRITZ!Box

  1. Accedere all'interfaccia utente del FRITZ!Box.
  2. Inserire la password del FRITZ!Box segnata alla base del dispositivo e cliccare su "Accedi".
  3. Nel caso in cui il menu "Configurare l'accesso a Internet" non venga visualizzato automaticamente:
    1. Cliccare su "Internet" e poi su "Dati di accesso".
    2. Attivare l'opzione "Accesso a Internet via cavo".
  4. Attendere fino a quando il LED "Power / Cable" resta acceso fisso. Questa operazione può richiedere fino a 10 minuti, a seconda dell'intensità del segnale e della configurazione della connessione.

    Importante:Nel caso in cui il LED "Power / Cable" dovesse continuare a lampeggiare, la connessione via cavo non è ancora stata attivata o è disturbata. Rivolgersi in questo caso al provider Ziggo.

  5. Cliccare su "Applica" oppure su "Avanti" per salvare le impostazioni e riavviare il FRITZ!Box per completare la configurazione dell'accesso a Internet.

4 Attivare IPv6 nel FRITZ!Box

  1. Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Internet".
  2. Cliccare nel menu "Internet" su "Dati di accesso" o "Tipo di accesso".
  3. Cliccare sulla scheda di registro "IPv6". Se la scheda di registro non viene visualizzata, attivare innanzitutto la modalità avanzata.
  4. Attivare l'opzione "Supporto per IPv6 attivo".
  5. Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.

5 Configurare la telefonia nel FRITZ!Box

Tenere pronti i dati di accesso

  1. Tenere a portata di mano i dati di accesso per la telefonia che vengono mostrati nella Mijn Ziggo-App oppure che sono stati ricevuti dal servizio clienti di Ziggo (ad esempio, il nome utente e la password).

Configurare la connessione telefonica

  1. Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
  2. Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
  3. Cliccare sulla scheda di registro "Impostazioni connessione".
  4. Cliccare nella sezione "Connessione telefonica" su "Modifica delle impostazioni".
  5. Attivare l'opzione "Utilizzare un'ulteriore connessione per il collegamento via cavo".
  6. Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.

Configurare i numeri di telefono

  1. Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
  2. Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
  3. Cliccare sul pulsante "Nuovo numero".
  4. Selezionare nel menu a tendina l'opzione "Altro provider via cavo".
  5. Inserire in "Prefisso urbano" e "Numero" il proprio prefisso urbano e il proprio numero di telefono.
  6. Inserire in "Nome utente" e "Password" i dati di registrazione ricevuti da Ziggo.

    Importante:Lasciare vuoto il campo "Nome di autenticazione", altrimenti potrebbero verificarsi problemi di accesso.

  7. Inserire vmk.voice.ziggo.nl nel campo "Registrar".
  8. Cliccare su "Altre impostazioni" per visualizzare tutte le impostazioni.
  9. Selezionare per l'opzione "Contattare i provider di telefonia via Internet via" l'impostazione "IPv4 e IPv6, IPv6 preferenziale".
  10. Cliccare su "Avanti" e seguire le istruzioni dell'assistente.

Adattare i dati di registrazione dei numeri di telefono

  1. Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
  2. Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
  3. Cliccare sul pulsante (Modifica) per il rispettivo numero VoIP.
  4. Cliccare su "Altre impostazioni" per visualizzare tutte le impostazioni.
  5. Attivare l'opzione "Utilizzare numero per la registrazione".
  6. Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.

Adattare il formato del numero

  1. Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
  2. Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
  3. Cliccare sul pulsante (Modifica) per il rispettivo numero VoIP.
  4. Cliccare su "Formato del numero".
  5. Attivare nella sezione "Formato del numero" l'opzione "Nessuno" per il prefisso nazionale e urbano.
  6. Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.

Assegnare i numeri di telefono

  1. Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
  2. Cliccare nel menu "Telefonia" su "Dispositivi di telefonia".
  3. Cliccare sul pulsante (Modifica) per il rispettivo dispositivo di telefonia.

    Importante:Se il dispositivo di telefonia non viene visualizzato, cliccare su "Configurazione nuovo dispositivo" per ogni dispositivo e seguire le istruzioni della procedura guidata.

  4. Selezionare dal menu a tendina "Chiamate in uscita" il numero di telefono con cui il dispositivo di telefonia deve effettuare le chiamate in uscita. Se non si seleziona un numero di telefono, viene utilizzato il numero di telefono specificato in "Propri numeri > Impostazioni connessione".
  5. Determinare i numeri di telefono a cui il dispositivo di telefonia deve reagire per le chiamate in entrata. È possibile selezionare fino a dieci numeri di telefono (incluso il numero di telefono per le chiamate in uscita).
  6. Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.