Banca dati informativa
AVM Content
- FRITZ!Box 7590 AX
- FRITZ!Box 7590
- FRITZ!Box 7583
- FRITZ!Box 7583 VDSL
- FRITZ!Box 7560
- FRITZ!Box 7530 AX
- FRITZ!Box 7530
- FRITZ!Box 7520
- FRITZ!Box 7510
- FRITZ!Box 7490
- FRITZ!Box 7430
- FRITZ!Box 7390
- FRITZ!Box 7360
- FRITZ!Box 7340
- FRITZ!Box 7330
- FRITZ!Box 7272
- FRITZ!Box 6890 LTE
- FRITZ!Box 6850 5G
Accedere al FRITZ!Box nella rete locale tramite account utente
Tramite gli account utente è possibile gestire quali persone possono accedere a quali campi del FRITZ!Box. È ad esempio possibile concedere a un utente l'autorizzazione per accedere esclusivamente alle proprie foto delle ferie presenti su una memoria USB collegata al FRITZ!Box. Oppure è possibile configurare un utente che possa ascoltare i messaggi della segreteria telefonica e utilizzare tutte le funzioni di FRITZ!App Fon, ma che non abbia ulteriore accesso al proprio FRITZ!Box.
Per gestire i diritti e avere comunque accesso a tutte le impostazioni, è necessario avere almeno un utente con l'autorizzazione per le impostazioni del FRITZ!Box. Questo utente può accedere all'interfaccia utente tramite http://fritz.box.
Agli altri utenti senza accesso alle impostazioni del FRITZ!Box è possibile assegnare solo i diritti desiderati. Questi utenti accederanno in futuro tramite l'indirizzo http://myfritz.box al FRITZ!Box e avranno diritti limitati.
In questa guida descriviamo passo per passo come configurare gli account utente, assegnare i diritti e come accedere successivamente al FRITZ!Box.
Requisiti / Limitazioni
- È possibile creare fino a un massimo di 20 account utente.
Nota:Questa guida fa riferimento a FRITZ!OS 7.28 o più recente. Se si utilizza un FRITZ!OS precedente, la configurazione potrebbe essere diversa oppure la funzione potrebbe non essere disponibile. La versione di FRITZ!OS viene mostrata sulla pagina "Panoramica" nell'interfaccia utente.
1 Creare un account utente con l'autorizzazione per le impostazioni del FRITZ!Box
Creare almeno un account utente con cui si desidera accedere alle impostazioni del FRITZ!Box:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Sistema".
- Cliccare nel menu "Sistema" su "Utenti FRITZ!Box".
- Cliccare sul pulsante "Aggiungere utente".
- Attivare l'opzione "Account utente attivo".
- Inserire nei rispettivi campi un nome e una password per l'utente.
- Se l'utente deve poter accedere anche da Internet al FRITZ!Box, attivare l'opzione "Accesso consentito anche da Internet".
- Attivare sotto "Autorizzazioni" l'opzione "Impostazioni FRITZ!Box". È possibile attivare le autorizzazioni aggiuntive in base alle proprie esigenze individuali.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
2 Creare un utente con autorizzazioni limitate
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Sistema".
- Cliccare nel menu "Sistema" su "Utenti FRITZ!Box".
- Cliccare sul pulsante "Aggiungere utente".
- Attivare l'opzione "Account utente attivo".
- Inserire nei rispettivi campi un nome e una password per l'utente.
- Se l'utente deve poter accedere anche da Internet ai servizi abilitati, attivare l'opzione "Accesso consentito anche da Internet".
- Disattivare in "Autorizzazioni" l'opzione "Impostazioni FRITZ!Box", in quanto l'utente potrebbe accedere altrimenti a tutte le impostazioni.
- Attivare ulteriori autorizzazioni, in base alle esigenze individuali dell'utente.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
3 Accedere dalla rete locale con nome utente e password
L'utente deve effettuare l'accesso al FRITZ!Box in base ai diritti a lui assegnati:
Importante:Solo gli utenti autorizzati a modificare le impostazioni del FRITZ!Box possono accedere tramite http://fritz.box direttamente all'interfaccia utente del FRITZ!Box!
- Accedere da un browser a http://fritz.box, se si tratta di un utente con diritti per le impostazioni del FRITZ!Box.
- Accedere da un browser a http://myfritz.box, se si tratta di un utente senza diritti per le impostazioni del FRITZ!Box.