Consigliaci su:
Guida

Tre motivi per cui il Wi-Fi 5 è ancora un buono standard

Molte persone pensano subito al Wi-Fi 6 quando sentono la parola Wi-Fi, e in effetti il numero di dispositivi con Wi-Fi 6 sul mercato è in continua crescita. Questo però non vuol dire che il Wi-Fi 5 sia diventato un ferrovecchio, anche perché ci sono ancora molti dispositivi che non supportano il Wi-Fi 6. Inoltre questi due standard wireless funzionano bene insieme e in alcuni casi è sufficiente anche solo il Wi-Fi 5.

1. Il Wi-Fi 5 è ancora uno standard efficiente

Malgrado il Wi-Fi 6 abbia conquistato terreno, lo standard wireless Wi-Fi 5 (802.11ac), introdotto nel 2013, è ancora utilizzato da molti. Nella banda di frequenza a 5 GHz, il Wi-Fi 5 raggiunge velocità lorde di trasferimento dati fino a 1.300 MBit/s ed è quindi perfetto per grandi quantità di dati, dai video in HD di grandi dimensioni fino a un'intera libreria musicale. Grazie alla grande ampiezza del canale radio e al dual band i dati vengono trasmessi in modo particolarmente veloce ed è possibile integrare nella rete locale più dispositivi con larghezza di banda elevata. Inoltre il beamforming amplifica il segnale in direzione del dispositivo wireless; in questo modo viene incrementata la portata del segnale e il numero di pacchetti di dati da inviare di nuovo sarà più basso.

2. I vantaggi della rete Mesh

Il Wi-Fi 5 è ancora più potente in combinazione con la rete Mesh. La rete Mesh combina in un'unica rete Wi-Fi le singole reti wireless dei prodotti FRITZ! (FRITZ!Box, FRITZ!Repeater, FRITZ!Powerline con funzione Wi-Fi). Questo migliora lo scambio di informazioni tra i prodotti FRITZ! e consente connessioni Wi-Fi più rapide e stabili. Lo standard Wi-Fi 5 sfrutta inoltre il Wi-Fi Mesh Steering, con cui il Mesh master può valutare qual è il punto di accesso Wi-Fi o la banda di frequenza ideale. La decisione viene presa dal Mesh master sulla base delle informazioni disponibili su tutti i dispositivi wireless e le loro connessioni.

3. A braccetto con il Wi-Fi 6

Dal momento che i due standard Wi-Fi sono compatibili, entrambi offrono buonissime prestazioni anche in tandem. Potrai così eseguire l'upgrade della rete locale in tutta facilità se, ad esempio, installi un FRITZ!Box senza Wi-Fi 6 e allo stesso tempo passi a un nuovo smartphone con Wi-Fi 6. Con un FRITZ!Repeater che supporta lo standard Wi-Fi 6 (ad esempio FRITZ!Repeater 1200 AX) puoi infatti creare un punto di accesso Wi-Fi 6 senza problemi. Se invece hai appena acquistato un nuovo FRITZ!Box con Wi-Fi 6 (ad esempio FRITZ!Box 7590 AX), puoi continuare a usare i ripetitori per Wi-Fi 5 oppure dare una seconda vita al tuo vecchio FRITZ!Box usandolo come punto di accesso, ad esempio per integrare nella rete Wi-Fi le telecamere IP del garage, che di solito non supportano lo standard Wi-Fi 6.