Consigliaci su:
Guida

Tutto sulle password sicure

Cosa si deve ricordare a proposito di password

A un computer moderno bastano pochi istanti per sgretolare codici e password semplici come "123456". In molti casi password deboli rappresentano un potenziale rischio per la sicurezza. Seguendo questi consigli, potrai proteggere meglio i tuoi dati e la tua identità.

1. Sii creativo

Per qualche tempo si pensava che una password fosse tanto più sicura quanto più lunga e complessa fosse, ma gli esperti ora consigliano di utilizzare password "facili da ricordare", ma "difficili da indovinare". Quindi il consiglio è essere creativi. È sempre importante non utilizzare password che si trovano nei dizionari, né sequenze di stesse lettere o numeri in ordine crescente. Il "National Institute of Standards and Technology" (NIST, USA) consiglia almeno otto caratteri, il Centro tutela utenti tedesco almeno dieci.

2. Utilizza una password diversa per ogni account

Per l'eventualità in cui possa essere scoperta una delle tue password, ti raccomandiamo di non utilizzare la stessa password per più siti, ma una per ogni account.

3. Utilizza un password manager

Se sei registrato su numerose pagine Internet, ti servono molti account con password diverse. Per non perderle di vista, puoi utilizzare un password manager. Con una sola password - la password master - con questo tool puoi accedere a tutti i tuoi dati di accesso. In alternativa, puoi prendere appunti da conservare in un posto sicuro.

4. Furto di password? Fai la prova

È probabile che dei tuoi dati privati e delle tue password siano già in circolazione. Il Hasso Plattner Institute di Potsdam offre l'opportunità di eseguire un test sul furto di dati. L'"Identity Leak Checker" è in grado di verificare se insieme agli indirizzi e-mail sono in circolazione in Internet anche dati sensibili.

Check list: scelta di una password sicura

  • Utilizza password facili da ricordare, ma difficili da indovinare per gli estranei
  • Per le tue password, evita di utilizzare parole esistenti nel dizionario e nomi
  • Il Centro tutela utenti tedesco consiglia di utilizzare almeno dieci caratteri per creare una password, il NIST USA almeno otto
  • Definisci anche un nome utente personale e una password unica per ogni account
  • Se hai molti account, dovresti prendere in considerazione l'utilizzo di un password manager con una password master
  • Utilizza anche altre forme di verifica d'identità Sono sempre di più i servizi Internet che offrono la possibilità di effettuare le autenticazioni utilizzando due fattori. Un esempio: l'immisione di un TAN per l'online banking, invece dell'immissione della password.