FRITZ!Box e Cloud Gaming à la Google Stadia
AVM Content
Il cloud gaming è l'ultima tendenza e Google Stadia è solo l'inizio. Oggi PlayStation, Xbox o un PC con buona potenza di gioco assicurano il divertimento. Con il cloud gaming il FRITZ!Box permette di vivere il gioco con versatilità, sul divano, in terrazzo o alla scrivania. Come funziona il cloud gaming? E perché il FRITZ!Box è speciale per i giocatori? Nella nostra Guida rispondiamo a queste domande.

Come funziona il cloud gaming?
Nel cloud gaming, il gioco si svolge su server del centro di calcolo del provider, non a casa su una console o sul PC del giocatore. I comandi sono inviati dal controller di gioco al servizio Cloud Gaming, che a sua volta risponde in streaming con le immagini e l'audio del gioco.
Ciò comporta alcuni vantaggi: nel centro di calcolo potenti server elaborano la grafica del gioco. Ai giocatori non serve un hardware costoso per godere della migliore grafica. Il cloud gaming permette quindi un gioco accurato anche su notebook o PC meno potenti, dal televisore e persino sullo smartphone.
Oltre a Google Stadia, alcuni altri servizi flirtano con i clienti. PlayStation Now di Sony o GeForce NOW di Nvidia. Con MagentaGaming, Telekom ha avviato una propria offerta Cloud Gaming, che al momento è ancora in fase beta test.

Il FRITZ!Box è pronto ad affrontare questi alti requisiti
Il cloud gaming impone invece alti requisiti alla connessione Internet e alla rete domestica. Il FRITZ!Box è dunque la scelta migliore per divertirsi con Stadia & Co.
Il FRITZ!Box elabora il traffico dati con efficienza e rapidità. Sulla potente rete wireless i dati del cloud gaming arrivano sul dispositivo senza far avvertire ritardi al giocatore. Se nella rete wireless stanno giocando più utenti contemporaneamente, le porte LAN Gigabit del FRITZ!Box assicurano un divertimento di gioco senza ritardi.
Nella rete wireless o LAN, il FRITZ!Box permette di giocare senza intoppi con i servizi cloud gaming: i giocatori vivono una grafica 4K fluida con HDR e 60 immagini al secondo con un sound 5.1 pieno.
Accesso a Internet veloce per la migliore grafica
Il cloud gaming beneficia di accessi veloci a Internet. I provider citano al riguardo diversi presupposti, che vanno dai 5 Mbit/s per la PlayStation Now fino ai 50 Mbit/s per MagentaGaming. Chi desidera giocare in risoluzione 4K, necessita con Google Stadia di 35 Mbit/s. Per tutti i provider vale la stessa regola: connessioni più veloci permette risoluzioni migliori e una grafica più ricca di dettagli.
Una connessione Internet a 50 Mbit/s è dunque ragionevole per la massima qualità nel cloud gaming, inoltre la linea dispone di riserve per la telefonia e la navigazione nel web. Anche l'accesso di altre persone alla rete non potrebbe essere più veloce. Le connessioni a 100 e più Mbit/s oggi sono disponibili grazie alla tecnologia DSL, al cavo TV o alla fibra, anche se non ancora con copertura totale.
FRITZ!Box: la scelta migliore per il (cloud) gaming
Il cloud gaming è una tecnologia giovane, che offre fin d'ora opportunità interessanti: divano, terrazzo o scrivania sono i luoghi ideali per giocare, grazie al cloud gaming. Non più spendere per un PC da gioco.
Il FRITZ!Box è un router ideale per PlayStation, XBox o PC. Con i nostri suggerimenti, i servizi di cloud gaming associati a un FRITZ!Box prendono il volo verso il massimo divertimento. Non importa se decidete per la variante classica o basata sul cloud: il FRITZ!Box vi garantisce le migliori prestazioni di gioco.
Check list per il migliore cloud gaming con il FRITZ!Box
- Utilizzare la rete wireless veloce direttamente dal FRITZ!Box
- Accesso a Internet a 50 Mbit/s e prenotazione più rapida
- Il FRITZ!Box assicura le migliori prestazioni nella rete domestica