Assistenza FRITZ!Box 7590 - Banca dati informativa
AVM Content
Un telefono collegato al FRITZ!Box suona anche se non arriva nessuna chiamata
A volte un telefono collegato al FRITZ!Box suona anche se non si viene chiamati, oppure appena dopo aver terminato una chiamata e riagganciato. Può anche succedere che il telefono continui a squillare. anche se l'utente che sta chiamando ha già riagganciato. Sollevando la cornetta si sente un segnale di linea libera.
Nota:Tutte le indicazioni sulle funzioni e le impostazioni in questa guida fanno riferimento al FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box.
Eseguire le operazioni qui descritte una dopo l'altra. Verificare al termine di ogni operazione se il problema è stato risolto.
1 Disattivare l'opzione "Segnalazione di nuovi messaggi sul telefono (MWI)"
Eseguire queste operazioni solo nel caso in cui il telefono sia collegato a una porta analogica (ad esempio, "FON 1"):
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
- Cliccare nel menu "Telefonia" su "Dispositivi di telefonia".
- Cliccare sul pulsante
(Modifica) per il rispettivo telefono.
- Cliccare sulla scheda di registro "Funzioni disp. di telefonia".
- Disattivare l'opzione "Segnalazione di nuovi messaggi sul telefono (MWI)".
- Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
Se adesso il telefono non suona più, sono arrivati dei nuovi messaggi sulla mailbox del proprio provider di telefonia fissa o via Internet. Il FRITZ!Box segnala questi messaggi tramite una chiamata, poiché il proprio provider di telefonia supporta MWI (Message Waiting Indication).
2 Disattivare la chiamata di sveglia
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
- Cliccare nel menu "Telefonia" su "Chiamata di sveglia".
- Disattivare la chiamata di sveglia.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
3 Controllare il cablaggio
Se si utilizza il FRITZ!Box a una connessione basata su IP senza la tradizionale connessione di rete fissa analogica o ISDN, l'estremità per la telefonia fissa del cavo a Y non deve essere collegata, perché altrimenti attraverso di essa potrebbero essere trasmessi degli impulsi di interferenza fino al FRITZ!Box:
- Verificare se l'estremità nera del cavo a Y è collegata a qualche presa e nel caso scollegare il cavo.
4 Verificare la connessione di rete fissa analogica e i dispositivi di telefonia
Eseguire queste operazioni solo nel caso in cui il FRITZ!Box sia collegato a una linea telefonica analogica:
Collegare tutti i telefoni e i dispositivi di telefonia al FRITZ!Box
- Collegare tutti i dispositivi di telefonia (ad esempio, telefono, fax) al FRITZ!Box.
Importante:Questo problema può essere causato dalla presenza di altre prese di connessione oppure di altri dispositivi di telefonia collegati alla presa dell'allacciamento telefonico.
- Rimuovere tutti i dispositivi di telefonia, i cavi e altre prese telefoniche dalla prima presa telefonica (presa telefonica principale) della casa.
Importante:Se alla prima presa telefonica, oltre al filtro DSL, sono collegati anche altri dispositivi o cavi, la connessione DSL o telefonica può essere disturbata.
- Collegare alla prima presa telefonica solo il filtro DSL ricevuto dal provider DSL: inserire il cavo nella presa per la linea del filtro DSL e l'altra estremità nella presa per il telefono della presa telefonica (vedi figura).
Fig.: Collegamento del filtro DSL (a sinistra) con la presa telefonica (a destra)
- Collegare tutti i terminali analogici al FRITZ!Box.
Verificare se un altro dispositivo interferisce con il FRITZ!Box
Può accadere che si verifichino delle interferenze dovute a un dispositivo collegato al FRITZ!Box oppure alla rete elettrica. Eseguire quindi il seguente test:
- Staccare tutti i dispositivi e tutti i cavi collegati alle porte LAN e USB del FRITZ!Box. Nel caso in cui non sia collegato nessun dispositivo, collegare un computer a una porta LAN del FRITZ!Box.
- Nel caso in cui non si riscontri nuovamente lo stesso errore, un dispositivo provoca delle interferenze nel FRITZ!Box, oppure il computer devia l'interferenza dal FRITZ!Box. In genere è possibile eliminare l'interferenza con una delle seguenti operazioni:
- Collegare il FRITZ!Box e tutti i dispositivi collegati alla stessa presa elettrica tramite una presa multipla.
- Testare diverse prese elettriche e prese multiple.
- Utilizzare un cavo di rete UTP per collegare i dispositivi alle porte LAN del FRITZ!Box. A differenza dei cavi di rete STP, ad esempio il cavo di rete in dotazione, i cavi di rete UTP non hanno la conduzione a terra e non trasmettono quindi interferenze al FRITZ!Box.
Importante:Se si riscontra l'errore con un adattatore FRITZ!Powerline, utilizzare il cavo di rete UTP fornito in dotazione con l'adattatore FRITZ!Powerline.
- Nel caso in cui l'interferenza provenga da un dispositivo collegato alla porta USB del FRITZ!Box, collegare questo dispositivo direttamente a una porta USB del computer e non al FRITZ!Box.
Qualità del segnale troppo bassa
Se i telefoni collegati al FRITZ!Box continuano a suonare anche se non arriva nessuna chiamata, ciò è dovuto a una scarsa qualità del segnale della linea telefonica analogica.
I centralini telefonici hanno, a differenza dei semplici telefoni, maggiori esigenze per quanto riguarda la qualità del segnale della linea telefonica analogica. Il FRITZ!Box è, oltre i limiti di specificazione, chiaramente in grado di riconoscere ed elaborare correttamente tutti i segnali in ingresso. La tolleranza all'errore del FRITZ!Box alle linee telefoniche che subiscono forti interferenze risulta leggermente inferiore rispetto a quella di un telefono analogico collegato direttamente all'allacciamento.
AVM Section Navigation