Assistenza FRITZ!Box 7490 - Banca dati informativa
AVM Content
Configurare il media server del FRITZ!Box
Come media server, il FRITZ!Box può trasmettere sia immagini, musica e video sia stazioni radio web e podcast a lettori o player multimediali nella rete domestica (streaming multimediale). In questo modo, è possibile accedere a una raccolta multimediale centrale da tutti i computer e da molti altri dispositivi nella rete domestica del FRITZ!Box (ad esempio, televisore, smartphone, sistema audio wireless).
Requisiti / Limitazioni
- I lettori o player multimediali devono supportare lo standard UPnP-AV (Universal Plug and Play Audio/Video).
Nota:Tutte le indicazioni sulle funzioni e le impostazioni in questa guida fanno riferimento al FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box.
1 Configurare il media server per una raccolta di file multimediali
Disattivare la connessione remota USB per la memoria USB nel FRITZ!Box
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Rete domestica".
- Cliccare nel menu "Rete domestica" su "Dispositivi USB".
- Cliccare sulla scheda di registro "Connessione remota USB". Se la scheda di registro non viene visualizzata, attivare innanzitutto la modalità avanzata.
- Disattivare l'opzione "Memorie USB".
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
Collegare la memoria USB con la raccolta multimediale al FRITZ!Box.
- Copiare la raccolta multimediale su una memoria USB (ad esempio, chiavetta di memoria, disco rigido).
Importante:Per l'utilizzo con il media server è necessario che la memoria USB sia formattata con il file system NTFS, FAT/FAT32 o ext2/ext3/ext4. Per informazioni sul file system della memoria USB rivolgersi al produttore.
- Collegare la memoria USB a una porta USB del FRITZ!Box.
Attivare il media server del FRITZ!Box
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Rete domestica".
- Cliccare nel menu "Rete domestica" su "Media server".
- Attivare l'opzione "Media server attivo".
- Se si desidera limitare le abilitazioni a determinate memorie USB collegate al FRITZ!Box, selezionare nella sezione "Sorgenti multimediali" la memoria USB i cui dati multimediali devono essere messi a disposizione.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
Indicizzare i file multimediali
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Rete domestica".
- Cliccare nel menu "Rete domestica" su "Memoria NAS".
- Cliccare nella tabella "Memorie collegate al FRITZ!Box" sulla voce "non è creato" oppure "è creato" per ogni memoria che contiene file.
L'indicizzazione è conclusa quando per la relativa memoria viene visualizzata la voce "è creato".
L'indice dei file successivamente verrà attualizzato automaticamente quando i file verranno copiati con un browser su http://fritz.nas. Se i file vengono copiati sulla memoria tramite Windows Explorer o altri programmi, è necessario aggiornare l'indice dei file tramite l'interfaccia utente del FRITZ!Box oppure tramite un lettore o un player multimediale che supporta UPnP (ad esempio, VLC media player).
2 Configurare le sorgenti multimediali in Internet
Eseguire questa operazione solo nel caso in cui si utilizzi il servizio MagentaCLOUD della Telekom tedesca e si debbano mettere a disposizione del media server del FRITZ!Box i file multimediali lì presenti:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Rete domestica".
- Cliccare nel menu "Rete domestica" su "Media server".
- Attivare nella sezione "Sorgenti multimediali in Internet" il servizio utilizzato.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
- Si apre ora una finestra per la configurazione della sorgente multimediale nel FRITZ!Box.
- Registrare i dati di accesso ricevuti dal provider nei rispettivi campi e seguire le istruzioni successive.
Importante:Se si utilizza il servizio MagentaCLOUD, è innanzitutto necessario configurare una password WebDAV per il servizio MagentaCLOUD. Solo con la password WebDAV la Telekom tedesca consente la registrazione del FRITZ!Box.
3 Configurare la radio web
È necessario eseguire questa operazione solo nel caso in cui si desideri riprodurre stazioni radio web tramite il media server del FRITZ!Box:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Rete domestica".
- Cliccare nel menu "Rete domestica" su "Media server".
- Cliccare sulla scheda di registro "Radio web".
- Selezionare nel menu a tendina la voce "Altra stazione radio web...".
- Inserire nel campo "Nome" un nome per la stazione radio.
- Inserire nel campo "Indirizzo web" l'indirizzo della stazione radio.
Nota:In www.shoutcast.com, ad esempio, si trovano molti link di stazioni radio web. È possibile copiare gli indirizzi delle stazioni e tramite il menu contestuale aggiungerli nel campo per la registrazione.
- Se sul FRITZ!Box sono stati registrati più FRITZ!Fon, stabilire per quali telefoni deve essere messa a disposizione la stazione.
- Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
È ora possibile ascoltare stazioni radio web sui propri lettori o player multimediali che supportano UPnP.
Nota:È possibile ascoltare stazioni radio anche con un telefono FRITZ!Fon. A tal scopo premere sul tasto "Menu" del telefono e scorrere fino a "Servizi Internet" > "Radio Internet".
4 Configurare podcast
È necessario eseguire questa operazione solo nel caso in cui si desideri riprodurre podcast tramite il media server del FRITZ!Box:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Rete domestica".
- Cliccare nel menu "Rete domestica" su "Media server".
- Cliccare sulla scheda di registro "Podcast".
- Selezionare nel menu a tendina la voce "Altro podcast...".
- Inserire nel campo "Nome" un nome per il podcast.
- Inserire nel campo "Indirizzo web" l'indirizzo del podcast.
Nota:È possibile trovare link a molti podcast, ad esempio, nel portale www.podcast.it. È possibile copiare l'indirizzo Internet del podcast e tramite il menu contestuale aggiungerlo nel campo per la registrazione.
- Inserire nel campo "Intervallo di recupero" quanto spesso il podcast deve essere aggiornato.
- Se si utilizza un FRITZ!Fon e si desidera essere informati automaticamente sui nuovi podcast, attivare l'opzione "Segnala automaticamente i nuovi podcast sul FRITZ!Fon".
- Se sul FRITZ!Box sono stati registrati più FRITZ!Fon, stabilire inoltre per quali telefoni i podcast devono essere resi disponibili.
- Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
Ora è possibile ascoltare podcast sui propri lettori o player multimediali che supportano UPnP.
Nota:È possibile ascoltare podcast anche con un telefono FRITZ!Fon. A tal scopo premere sul tasto "Menu" del telefono e scorrere fino a "Servizi Internet" > "Podcast".
AVM Section Navigation