Assistenza FRITZ!Box 6890 LTE - Banca dati informativa
AVM Content
Impossibile trovare la rete Wi-Fi del FRITZ!Box
Uno o più notebook, smartphone, tablet o altri dispositivi wireless non trovano la rete Wi-Fi del FRITZ!Box. Durante la ricerca delle reti Wi-Fi, il nome della rete Wi-Fi (SSID) del FRITZ!Box non viene mostrato.
Eseguire le operazioni qui descritte una dopo l'altra. Verificare al termine di ogni operazione se il problema è stato risolto.
Nota:Tutte le indicazioni sulle funzioni e le impostazioni in questa guida fanno riferimento al FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box.
1 Attivare la rete Wi-Fi
Eseguire questa operazione solo se il LED WLAN del FRITZ!Box non è acceso:
- Premere brevemente il pulsante WLAN del FRITZ!Box per attivare la rete Wi-Fi. Se è stato attivato nel FRITZ!Box il blocco tasti:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Wi-Fi".
- Cliccare nel menu "Wi-Fi" su "Rete wireless".
- Attivare la rete Wi-Fi.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
2 Attivare la scheda di rete wireless
Alcuni notebook dispongono di un interruttore speciale oppure una combinazione di tasti per attivare e disattivare la scheda di rete wireless integrata:
- Attivare la scheda di rete wireless del dispositivo wireless che si desidera connettere alla rete Wi-Fi del FRITZ!Box.
Nota:Per informazioni sull'attivazione rivolgersi al produttore del dispositivo, consultando ad esempio il manuale.
3 Ottimizzare le impostazioni Wi-Fi del FRITZ!Box
Eseguire queste operazioni su un altro dispositivo collegato al FRITZ!Box:
Importante:Se non è possibile accedere al FRITZ!Box con alcun dispositivo, procedere come descritto nella guida Non è possibile accedere all'interfaccia utente del FRITZ!Box.
Attivare le bande di frequenza a 2,4 GHz e a 5 GHz
Molti dispositivi wireless supportano connessioni Wi-Fi solo nella banda di frequenza a 2,4 GHz. Per assicurarsi che il dispositivo wireless possa stabilire una connessione Wi-Fi con il FRITZ!Box, attivare nel FRITZ!Box la banda di frequenza a 2,4 GHz e a 5 GHz:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Wi-Fi".
- Cliccare nel menu "Wi-Fi" su "Rete wireless".
- Attivare nella sezione "Bande di frequenza attive" la rete Wi-Fi per la banda di frequenza a 2,4 GHz e a 5 GHz.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
Adattare il nome della rete Wi-Fi (SSID)
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Wi-Fi".
- Cliccare nel menu "Wi-Fi" su "Rete wireless".
- Disattivare l'opzione "Nomi diversi per le reti Wi-Fi (wireless) sulle bande a 2,4 e a 5 GHz" in modo da utilizzare lo stesso nome (SSID) per entrambe le reti Wi-Fi. Solo in questo modo il FRITZ!Box può indirizzare automaticamente i dispositivi wireless nella banda di frequenza ottimale ("Band Steering").
- Attivare l'opzione "Nome della rete Wi-Fi (wireless) visibile". In questo modo si evita che alcuni dispositivi wireless non riescano a stabilire la connessione con il FRITZ!Box e si consente al FRITZ!Box di gestire i dispositivi wireless nella rete Mesh in modo ottimale ("Wi-Fi Mesh Steering").
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni. Se alcuni dispositivi wireless erano stati connessi solo alla banda di frequenza a 5 GHz con un nome diverso, è necessario riconfigurare la connessione Wi-Fi su questi dispositivi.
Attivare le impostazioni automatiche del canale radio
Nelle impostazioni di fabbrica, il FRITZ!Box valuta regolarmente l'ambiente Wi-Fi e la qualità della connessione dei dispositivi wireless. Sulla base di questa valutazione, seleziona automaticamente le impostazioni ottimali del canale radio. Se è stata disattivata la regolazione automatica delle impostazioni del canale radio, riattivarla nuovamente:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Wi-Fi".
- Cliccare nel menu "Wi-Fi" su "Canale radio".
- Attivare l'opzione "Impostare automaticamente le impostazioni per il canale radio (consigliata)".
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni. Le connessioni Wi-Fi con il FRITZ!Box vengono temporaneamente interrotte e quindi ripristinate automaticamente.
4 Installare il software attuale per il dispositivo wireless
- Installare il software attuale per il dispositivo wireless (ad esempio, Android, iOS) oppure il driver attuale per la scheda di rete wireless del computer (ad esempio, tramite Windows Update).
Nota:Per informazioni relative all'aggiornamento rivolgersi al produttore del dispositivo, consultando ad esempio il manuale. I driver attuali per le FRITZ!WLAN Stick sono disponibili nella nostra area download.
5 Rimuovere i dispositivi USB 3.0 dal FRITZ!Box
- Eseguire un test rimuovendo tutti i dispositivi USB 3.0 collegati alle porte USB del FRITZ!Box.
- Se il problema non si verifica più, un dispositivo USB ha disturbato la connessione Wi-Fi. Eliminare le interferenze del dispositivo USB.
6 Posizionare il FRITZ!Box in modo ottimale
- Posizionare il FRITZ!Box possibilmente in una stanza centrale. Il FRITZ!Box dispone di antenne omnidirezionali. Il segnale Wi-Fi viene irradiato in tutte le direzioni in modo uniforme.
- Non posizionare il FRITZ!Box direttamente in un angolo della stanza.
- Posizionare il FRITZ!Box il più libero possibile, ossia non direttamente dietro o sotto un ostacolo, come un armadio o un termosifone.
- Posizionare il FRITZ!Box il più in alto possibile nella stanza, ad esempio su uno scaffale.
- Posizionare il FRITZ!Box in modo che ci siano meno ostacoli possibili tra lo stesso FRITZ!Box e i dispositivi wireless. Anche piccoli oggetti nelle immediate vicinanze del FRITZ!Box possono ridurre notevolmente l'area di copertura del segnale Wi-Fi. Gli oggetti metallici o gli oggetti che contengono acqua (ad esempio, frigorifero, calorifero o anche piante d'appartamento) riducono notevolmente la qualità del segnale Wi-Fi.
- Posizionare il FRITZ!Box lontano da altri trasmettitori radio, come ad esempio un forno a microonde, un altoparlante wireless o un dispositivo Bluetooth.
7 Testare un altro dispositivo wireless
- Testare se un altro dispositivo wireless trova la rete Wi-Fi del FRITZ!Box.
- Se l'altro dispositivo wireless trova la rete Wi-Fi, è possibile che il primo dispositivo wireless sia difettoso.
AVM Section Navigation