Assistenza FRITZ!Box 6850 LTE - Banca dati informativa
AVM Content
- FRITZ!Box 7590
- FRITZ!Box 7560
- FRITZ!Box 7530
- FRITZ!Box 7490
- FRITZ!Box 7430
- FRITZ!Box 7390
- FRITZ!Box 7360
- FRITZ!Box 7340
- FRITZ!Box 7330
- FRITZ!Box 7272
- FRITZ!Box 6890 LTE
- FRITZ!Box 6840 LTE
- FRITZ!Box 6820 LTE
- FRITZ!Box 6810 LTE
- FRITZ!Box 4040
- FRITZ!Box 4020
- FRITZ!Box 3490
- FRITZ!Box 3390
- FRITZ!Box 3370
- FRITZ!Box 3272
Connessione Wi-Fi lenta
La rete Wi-Fi è lenta? La velocità della rete Wi-Fi nella rete locale del FRITZ!Box è bassa? ✔ Ecco come risolvere il problema.
La velocità della connessione Wi-Fi con il FRITZ!Box o con un ripetitore Mesh nella rete locale (ad esempio, FRITZ!Repeater o adattatore FRITZ!Powerline) è notevolmente inferiore alla velocità Wi-Fi che si può ottenere con il FRITZ!Box. A causa della bassa velocità della rete Wi-Fi, ad esempio, i siti web vengono caricati lentamente, i download di file sono lenti o si verificano interferenze di immagine e interruzioni durante lo streaming video.
Eseguire le operazioni qui descritte una dopo l'altra. Verificare al termine di ogni operazione se il problema è stato risolto.
Nota:Tutte le indicazioni sulle funzioni e le impostazioni in questa guida fanno riferimento al FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box.
1 Aggiornare FRITZ!OS e il software wireless
Gli aggiornamenti contengono miglioramenti, risoluzioni di problemi e nuove funzioni. Installare pertanto la versione attuale di FRITZ!OS e del software su tutti i prodotti FRITZ! e dispositivi wireless:
Installare il FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box
- Installare nel FRITZ!Box il FRITZ!OS attuale.
Installare il FRITZ!OS attuale del ripetitore Mesh
Eseguire queste operazioni solo nel caso in cui si utilizzi nella rete locale del FRITZ!Box uno o più ripetitori Mesh:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Rete locale" (o "Rete domestica").
- Cliccare nel menu "Rete locale" (o "Rete domestica") su "Mesh".
- Cliccare per il rispettivo ripetitore Mesh su "Esegui aggiornamento".
Installare il software attuale per il dispositivo wireless
- Installare il software attuale per il dispositivo wireless (ad esempio, Android, iOS) oppure il driver attuale per la scheda di rete wireless del computer (ad esempio, tramite Windows Update).
Nota:Per informazioni relative all'aggiornamento rivolgersi al produttore del dispositivo, consultando ad esempio il manuale. I driver attuali per le FRITZ!WLAN Stick sono disponibili nella nostra area download.
2 Ottimizzare le impostazioni Wi-Fi del FRITZ!Box
Attivare le impostazioni automatiche del canale radio
Nelle impostazioni di fabbrica, il FRITZ!Box valuta regolarmente l'ambiente Wi-Fi e la qualità della connessione dei dispositivi wireless. Sulla base di questa valutazione, seleziona automaticamente le impostazioni ottimali del canale radio. Se è stata disattivata la regolazione automatica delle impostazioni del canale radio, riattivarla nuovamente:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Wi-Fi".
- Cliccare nel menu "Wi-Fi" su "Canale radio".
- Attivare l'opzione "Impostare automaticamente le impostazioni per il canale radio (consigliata)".
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni. Le connessioni Wi-Fi con il FRITZ!Box vengono temporaneamente interrotte e quindi ripristinate automaticamente.
Adattare il nome della rete Wi-Fi (SSID)
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Wi-Fi".
- Cliccare nel menu "Wi-Fi" su "Rete wireless".
- Disattivare l'opzione "Nomi diversi per le reti Wi-Fi (wireless) sulle bande a 2,4 e a 5 GHz" in modo da utilizzare lo stesso nome (SSID) per entrambe le reti Wi-Fi. Solo in questo modo il FRITZ!Box può indirizzare automaticamente i dispositivi wireless nella banda di frequenza ottimale ("Band Steering").
- Attivare l'opzione "Nome della rete Wi-Fi (wireless) visibile". In questo modo si evita che alcuni dispositivi wireless non riescano a stabilire la connessione con il FRITZ!Box e si consente al FRITZ!Box di gestire i dispositivi wireless nella rete Mesh in modo ottimale ("Wi-Fi Mesh Steering").
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni. Se alcuni dispositivi wireless erano stati connessi solo alla banda di frequenza a 5 GHz con un nome diverso, è necessario riconfigurare la connessione Wi-Fi su questi dispositivi.
3 Ottimizzare le impostazioni della rete Mesh
Eseguire queste operazioni solo nel caso in cui si utilizzi nella rete locale del FRITZ!Box uno o più ripetitori Mesh:
Controllare la connessione del ripetitore Mesh nella rete Mesh
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Rete locale" (o "Rete domestica").
- Cliccare nel menu "Rete locale" (o "Rete domestica") su "Mesh".
- Se nella panoramica della rete Mesh viene mostrato un ripetitore Mesh senza il simbolo della rete Mesh
, eseguire le operazioni della guida corrispondente:
Attivare l'applicazione delle impostazioni della rete Mesh
- Cliccare nell'interfaccia utente del ripetitore Mesh su "Accesso rete locale" (o "Accesso rete domestica"). Se si utilizza un FRITZ!Box come ripetitore Mesh:
- Cliccare su "Rete locale" (o "Rete domestica") e poi su "Rete".
- Cliccare sulla scheda di registro "Impostazioni della rete Mesh".
- Attivare l'opzione "Applicazione impostazioni attiva".
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
4 Rimuovere i dispositivi USB 3.0 dal FRITZ!Box
- Eseguire un test rimuovendo tutti i dispositivi USB 3.0 collegati alle porte USB del FRITZ!Box.
- Se il problema non si verifica più, un dispositivo USB ha disturbato la connessione Wi-Fi. Eliminare le interferenze del dispositivo USB.
5 Ottimizzare la posizione
Posizionare il FRITZ!Box in modo ottimale
- Posizionare il FRITZ!Box possibilmente in una stanza centrale. Il FRITZ!Box dispone di antenne omnidirezionali. Il segnale Wi-Fi viene irradiato in tutte le direzioni in modo uniforme.
- Non posizionare il FRITZ!Box direttamente in un angolo della stanza.
- Posizionare il FRITZ!Box il più libero possibile, ossia non direttamente dietro o sotto un ostacolo, come un armadio o un termosifone.
- Posizionare il FRITZ!Box il più in alto possibile nella stanza, ad esempio su uno scaffale.
- Posizionare il FRITZ!Box in modo che ci siano meno ostacoli possibili tra lo stesso FRITZ!Box e i dispositivi wireless. Anche piccoli oggetti nelle immediate vicinanze del FRITZ!Box possono ridurre notevolmente l'area di copertura del segnale Wi-Fi. Gli oggetti metallici o gli oggetti che contengono acqua (ad esempio, frigorifero, calorifero o anche piante d'appartamento) riducono notevolmente la qualità del segnale Wi-Fi.
- Posizionare il FRITZ!Box lontano da altri trasmettitori radio, come ad esempio un forno a microonde, un altoparlante wireless o un dispositivo Bluetooth.
Posizionare il ripetitore Mesh in modo ottimale
Eseguire queste operazioni solo nel caso in cui si utilizzi nella rete locale del FRITZ!Box uno o più ripetitori Mesh:
- Posizionare il ripetitore Mesh in modo che possa ricevere un buon segnale dalla rete Wi-Fi del FRITZ!Box. Per informazioni sul posizionamento, consultare la guida Posizionare il ripetitore Mesh in modo ottimale.
Il FRITZ!Box e i dispositivi wireless sono ora configurati in maniera ottimale e i dispositivi wireless dovrebbero potersi collegare con il FRITZ!Box in modo veloce e stabile.
Se le connessioni Wi-Fi con il FRITZ!Box continuano tuttavia a essere lente, l'accesso a Internet tramite il FRITZ!Box è lento oppure la causa risiede nell'ambiente Wi-Fi. In questo caso, è possibile aumentare la velocità delle connessioni Wi-Fi utilizzando un ripetitore Mesh.
AVM Section Navigation