Assistenza FRITZ!Box 4040 - Banca dati informativa
AVM Content
Connessione wireless lenta in base a 802.11g/b
La velocità di trasferimento di una connessione wireless (WiFi) in base allo standard wireless 802.11g o 802.11b è inferiore a quella consentita dallo standard wireless.
Nota:Tutte le indicazioni sulle funzioni e le impostazioni in questa guida fanno riferimento al FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box.
Eseguire le operazioni qui descritte una dopo l'altra. Verificare al termine di ogni operazione se il problema è stato risolto.
1 Installare il FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box
- Installare nel FRITZ!Box il FRITZ!OS attuale.
2 Installare il software attuale per il dispositivo wireless
- Installare il driver attuale per la scheda di rete wireless del computer oppure il sistema operativo attuale, come ad esempio Android, iOS, per il dispositivo wireless.
Nota:Per informazioni sull'aggiornamento rivolgersi al produttore, consultando ad esempio il manuale.
I driver attuali per le FRITZ!WLAN Stick sono disponibili nella nostra area download.
3 Attivare le impostazioni automatiche del canale radio
Per garantire che il FRITZ!Box controlli regolarmente l'ambiente wireless e selezioni automaticamente le impostazioni ottimali per il canale radio, eseguire la seguente impostazione:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "WiFi".
- Cliccare nel menu "WiFi" su "Canale radio".
- Attivare l'opzione "Impostare automaticamente le impostazioni per il canale radio (consigliata)".
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni. Le connessioni wireless con il FRITZ!Box vengono temporaneamente interrotte e quindi ripristinate automaticamente.
4 Posizionare il FRITZ!Box in modo ottimale
- Posizionare il FRITZ!Box possibilmente in una stanza centrale. Il FRITZ!Box dispone di antenne omnidirezionali. Il segnale wireless viene irradiato in tutte le direzioni in modo uniforme.
- Non posizionare il FRITZ!Box direttamente in un angolo della stanza.
- Posizionare il FRITZ!Box il più libero possibile, ossia non direttamente dietro o sotto un ostacolo, come un armadio o un termosifone.
- Posizionare il FRITZ!Box il più in alto possibile nella stanza, ad esempio su uno scaffale.
- Posizionare il FRITZ!Box in modo che ci siano meno ostacoli possibili tra lo stesso FRITZ!Box e i dispositivi wireless. Anche piccoli oggetti nelle immediate vicinanze del FRITZ!Box possono ridurre notevolmente l'area di copertura del segnale wireless. Gli oggetti metallici o gli oggetti che contengono acqua (ad esempio, frigorifero, calorifero o anche piante d'appartamento) riducono notevolmente la qualità del segnale wireless.
- Posizionare il FRITZ!Box lontano da altri trasmettitori radio, come ad esempio un forno a microonde, un altoparlante wireless o un dispositivo Bluetooth.
5 Rimuovere i dispositivi USB 3.0
- Eseguire un test rimuovendo tutti i dispositivi USB 3.0 collegati alle porte USB del FRITZ!Box.
- Se non si verifica più il problema, un dispositivo USB ha disturbato la connessione wireless. Eliminare le interferenze del dispositivo USB.
6 Disattivare Bluetooth a scopo di test
La velocità della connessione wireless nella banda di frequenza a 2,4 GHz viene influenzata dal Bluetooth; ciò risulta particolarmente evidente per le applicazioni in tempo reale (ad esempio, video streaming):
- Disattivare la funzione Bluetooth del dispositivo wireless (ad esempio, smartphone, tablet).
7 Utilizzare un dispositivo wireless che supporta lo standard 802.11n oppure 802.11ac
- Stabilire la connessione wireless al FRITZ!Box con un dispositivo wireless che supporta gli standard wireless 802.11n o 802.11ac, con cui è possibile raggiungere velocità di trasmissione dati decisamente superiori.
Nota:Per informazioni sulle funzioni rivolgersi al produttore del dispositivo, consultando ad esempio il manuale.
802.11n viene supportato da tutte le FRITZ!WLAN Stick attuali.
Le FRITZ!WLAN Stick AC 430 e AC 860 supportano inoltre anche 802.11ac.
AVM Section Navigation