Assistenza FRITZ!Box 3490 - Banca dati informativa
AVM Content
Configurare il FRITZ!Box come client IP
Nella modalità client IP il FRITZ!Box utilizza la connessione Internet di un altro router. In questa situazione
- il firewall del FRITZ!Box è disattivato.
- i computer, gli smartphone e gli altri dispositivi collegati al FRITZ!Box ricevono ancora le loro impostazioni IP dal router disponibile.
- tutti i dispositivi possono comunicare fra di loro senza limitazioni, indipendentemente dal fatto che siano collegati al FRITZ!Box oppure all'altro router.
Requisiti / Limitazioni
- Il parental control, il contatore online, l'accesso ospite così come tutte le funzioni che necessitano di un indirizzo IP pubblico (ad esempio, abilitazioni porte e connessioni VPN in entrata) non sono disponibili.
Nota:Tutte le indicazioni sulle funzioni e le impostazioni in questa guida fanno riferimento al FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box.
1 Configurare il FRITZ!Box
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Rete domestica".
- Cliccare nel menu "Rete domestica" su "Schema rete" oppure su "Rete".
- Cliccare sulla scheda di registro "Impostazioni di rete".
- Attivare nella sezione "Modalità nella rete domestica" l'opzione "Client IP".
- Attivare l'opzione "via LAN".
- Se il router non dispone di alcun server DHCP:
- Cliccare su "Cambiare impostazioni della connessione".
- Attivare l'opzione "Definire manualmente l'indirizzo IP".
- Inserire nel campo "Indirizzo IP" un indirizzo IP che non viene utilizzato all'interno della rete IP del router.
- Inserire nel campo "Maschera di sottorete" la maschera di sottorete del router.
- Inserire nei campi "Gateway standard", "Server DNS primario" e "Server DNS secondario" l'indirizzo IP del router.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
Ora il FRITZ!Box è configurato per la modalità client IP.
Importante:Come client IP, non è più possibile raggiungere il FRITZ!Box con http://fritz.box. Consultare la sezione "Accedere all'interfaccia utente" (qua sotto) per sapere come accedere a questo FRITZ!Box.
2 Collegare il FRITZ!Box alla rete
- Collegare la porta "LAN 1" del FRITZ!Box con un cavo di rete (per esempio, il cavo giallo fornito in dotazione) a una porta LAN del router direttamente oppure tramite un hub/switch.
3 Accedere all'interfaccia utente
Nella modalità client IP, non è più è possibile accedere all'interfaccia utente del FRITZ!Box con fritz.box, ma solo tramite l'indirizzo IP del FRITZ!Box:
- Se il FRITZ!Box riceve il suo indirizzo IP tramite DHCP, inserire nel browser l'indirizzo IP che è stato assegnato al FRITZ!Box dal router, ad esempio 192.168.10.20.
- Se l'indirizzo IP del FRITZ!Box è stato definito manualmente, inserire nel browser l'indirizzo IP definito nel campo "Indirizzo IP" nell'interfaccia utente, ad esempio 192.168.10.2.
-
Nota:Se non è possibile determinare l'indirizzo IP del FRITZ!Box o è stato dimenticato, accedere all'interfaccia utente tramite l'indirizzo IP "di emergenza" del FRITZ!Box.
4 Configurare la telefonia
Se si desidera utilizzare con il FRITZ!Box uno smartphone con FRITZ!App Fon o altri telefoni IP per telefonare attraverso la connessione Internet dell'altro router:
- Configurare il FRITZ!Box per telefonare attraverso un altro router.
5 Configurare la rete wireless
Se si utilizzano FRITZ!WLAN Repeater o FRITZ!Powerline con funzione wireless, è possibile utilizzare la rete Mesh e configurare il FRITZ!Box come master della rete Mesh.
Se l'altro router dispone di funzione wireless, è possibile utilizzare il FRITZ!Box come stazione base wireless aggiuntiva. In questo modo i propri dispositivi wireless possono accedere tramite il FRITZ!Box alla connessione Internet e agli altri dispositivi nella rete domestica, anche quando la rete wireless del proprio router non è accessibile.
Affinché i dispositivi wireless possano sempre connettersi automaticamente alla rete wireless con il segnale migliore (roaming wireless), configurare le seguenti impostazioni nel FRITZ!Box:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "WiFi".
- Cliccare nel menu "WiFi" su "Rete wireless".
- Inserire per la banda di frequenza utilizzata, nel campo "Nome della rete wireless (SSID)", il nome della rete wireless del router wireless.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
- Cliccare nel menu "WiFi" su "Canale radio".
- Attivare nella sezione "Impostazioni per il canale radio" l'opzione "Adeguare le impostazioni per il canale radio".
- Selezionare dal menu a tendina "Canale radio" il canale radio utilizzato dal router wireless per la banda di frequenza wireless impiegata.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
- Cliccare nel menu "WiFi" su "Sicurezza".
- Selezionare la codifica wireless utilizzata dal router wireless.
- Inserire nel campo "Chiave di rete wireless" la chiave di rete wireless del router wireless.
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
AVM Section Navigation