Assistenza FRITZ!Box 3390 - Banca dati informativa
AVM Content
Il FRITZ!Box segnala "L'abilitazione porte non può essere creata o attivata"
La configurazione di un'abilitazione porte non è possibile nel FRITZ!Box. Quando si prova a configurare l'abilitazione porte viene mostrato uno dei seguenti messaggi d'errore:
- "L'abilitazione porte non si può creare o attivare perché esiste già un'abilitazione porte corrispondente."
- "L'abilitazione porte non può essere creata o attivata perché la regola è in conflitto con una regola interna."
- "L'abilitazione porte non si può creare o attivare perché la porta viene già utilizzata per la manutenzione remota (HTTPS), (Internet / Abilitazioni / Servizi FRITZ!Box)."
- "L'abilitazione porte non si può creare o attivare perché l'accesso via Internet ai vostri supporti di memoria è attivato tramite FTP/FTPS (Internet / Abilitazioni / Servizi FRITZ!Box)."
Causa
- Il FRITZ!Box impedisce che si possa configurare più volte l'abilitazione di una porta TCP o UDP già abilitata e per i protocolli IP ESP e GRE già utilizzati. Nei router NAT come il FRITZ!Box non è possibile abilitare più volte la stessa porta TCP o UDP o gli stessi protocolli IP ESP e GRE.
Nota:Il FRITZ!Box controlla tutti i pacchetti di dati in entrata e in uscita e respinge automaticamente i dati non richiesti provenienti da Internet (Stateful Packet Inspection). Tramite il meccanismo di NAT (Network Address Translation) il FRITZ!Box controlla a quale porta devono essere indirizzati i pacchetti di dati in entrata, quale protocollo IP li deve trasportare e a quale dispositivo devono essere inoltrati. Abilitando una porta o un protocollo IP più volte, non è chiaro a quale dispositivo sono destinati i dati.
1 Porte utilizzate dal FRITZ!Box
Il FRITZ!Box stesso utilizza alcune porte, per poter offrire funzioni quali, ad esempio, la telefonia via Internet. Qui di seguito è visibile una panoramica delle porte che in genere sono aperte per i servizi del FRITZ!Box:
Nota:Una lista di tutte le porte utilizzate dal FRITZ!Box si trova nell'interfaccia utente in "Diagnosi > Sicurezza".
- Porta TCP 21 (Accesso attraverso Internet ai supporti di memoria via FTP/FTPS)
- Porta TCP 443 (accesso Internet via MyFRITZ! o via HTTPS all'interfaccia utente)
- Porte UDP 500 e 4500 (VPN)
- Porta TCP e UDP 5060 (telefonia via Internet)
- Porte UDP 7078-7109 (telefonia via Internet)
- Porta TCP 8089 (autoconfigurazione tramite TR-069)
2 Utilizzare un'altra porta
Se più computer, console o altri dispositivi oppure applicazioni Internet (ad esempio, programmi di chat, giochi online) hanno bisogno della stessa porta TCP o UDP per le connessioni Internet in entrata, configurare i dispositivi o le applicazioni in modo che tutti utilizzino porte diverse:
Importante:I protocolli IP ESP e GRE possono essere abilitati solo per un dispositivo. Per questi protocolli IP non è disponibile un workaround.
- Configurare il dispositivo o l'applicazione in modo che le connessioni da Internet vengano accettate su porte che non vengono utilizzate né dal FRITZ!Box né da altri dispositivi o altre applicazioni.
Importante:Se si utilizza la stessa applicazione su diversi computer, assegnare a questa su ogni computer altre porte per le connessioni in entrata.
- Configurare per le nuove porte configurate nel dispositivo o nell'applicazione le abilitazioni nel FRITZ!Box.
Tutti i dispositivi o le applicazioni per cui sono state configurate le abilitazioni porte ora possono accettare le connessioni da Internet.
AVM Section Navigation