Consigliaci su:
Vai alla banca dati informativa

Installare una versione precedente di FRITZ!OS (downgrade)

Nel FRITZ!OS attuale vengono messe a disposizione funzioni nuove e migliorate e vengono corretti i problemi noti. Anche le funzioni di sicurezza vengono adattate continuamente alle esigenze attuali e migliorate. Il FRITZ!OS attuale garantisce quindi la massima sicurezza nella propria rete locale.

Con l'ultimo aggiornamento del FRITZ!OS, nel FRITZ!Box è stato aggiornato un certificato root necessario per la comunicazione con i servizi AVM, come ad esempio MyFRITZ! e le notifiche Push per FRITZ!OS e FRITZ!App. Questi servizi non possono più essere utilizzati dopo un downgrade.

È pertanto possibile installare nuovamente un FRITZ!OS precedente (downgrade), ma non consigliamo di effettuarlo per le ragioni esposte. Inoltre, con l'aiuto del programma di ripristino, è possibile installare un FRITZ!OS precedente, cancellando con questa operazione tutte le impostazioni del FRITZ!Box.

Requisiti

  • Sul computer è installato Windows 11 / 10 / 8 / 7.

1 Salvare i dati della memoria interna

Con questa operazione la memoria interna viene cancellata. Salvare pertanto tutti i dati che sono ancora necessari prima dell'installazione:

  1. Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Rete locale".
  2. Cliccare nel menu "Rete locale" su "USB / Memorie".
  3. Se la funzione di memoria NAS è attiva, cliccare sulla memoria interna per visualizzare i contenuti di FRITZ!NAS.
  4. Evidenziare le cartelle e i file che si desidera salvare.
  5. Cliccare su "Download" e salvare il file "download.zip" sul computer.

2 Scaricare il programma di ripristino

  1. Accedere da un browser a https://service.avm.de/downloads/downgrade/.
  2. Entrare nella cartella del proprio modello di FRITZ!Box.

    Nota:Il nome completo del modello del FRITZ!Box è indicato nell'interfaccia utente in "Panoramica" e sulla base del dispositivo.

  3. Scaricare sul computer il file con estensione del file ".exe".

3 Collegare il FRITZ!Box con il computer

  1. Collegare il computer con il cavo di rete in dotazione direttamente a una porta LAN del FRITZ!Box.
  2. Interrompere tutte le altre connessioni del FRITZ!Box con i dispositivi della rete e i dispositivi USB.

4 Disattivare i firewall

ATTENZIONE!Disattivare i firewall solo per l'esecuzione del programma di ripristino e attivarli di nuovo prima di stabilire una connessione a Internet. Questi programmi proteggono il computer dagli accessi provenienti da Internet e dall'esecuzione di programmi pericolosi (ad esempio, i virus per computer).

  1. Interrompere il collegamento tra il FRITZ!Box e la connessione Internet e ripristinarlo solo dopo il riavvio dei firewall.
  2. Configurare tutti i firewall del computer (ad esempio, ZoneAlarm, Norton Security) in modo che non vengano avviati automaticamente dopo il riavvio del computer.
  3. Disattivare tutti i firewall.
  4. Disattivare il firewall di Windows:

    Windows 11 / 10

    1. Cliccare nella barra delle applicazioni di Windows su (Start) e poi su "Sicurezza di Windows" oppure su "Tutte le app" e poi su "Sicurezza di Windows".
    2. Cliccare nel menu "Sicurezza di Windows" su "Protezione firewall e della rete".
    3. Cliccare sulla rete attiva (di solito "Rete privata").
    4. Disattivare il Microsoft Defender Firewall.

    Windows 8

    1. Premere contemporaneamente sul tasto con il simbolo di Windows e sulla X e cliccare nel menu contestuale su "Pannello di controllo".
    2. Cliccare su "Sistema e sicurezza" e poi su "Windows Firewall".
    3. Disattivare il firewall di Windows.

    Windows 7

    1. Cliccare in Windows su "Start" e poi su "Pannello di controllo".
    2. Selezionare di fianco a "Visualizza per" in alto a destra la voce "Categoria" ().
    3. Cliccare su "Sistema e sicurezza" e poi su "Windows Firewall".
    4. Disattivare il firewall di Windows.

5 Eseguire il programma di ripristino

  1. Avviare il file "fritz.box_...recover-image.exe" e cliccare su "Next".
  2. Seguire le istruzioni.

    Nota:Non si tratta di un errore se il programma non cerca il FRITZ!Box all'indirizzo IP 192.168.178.1, ma a un altro indirizzo IP. L'esecuzione non ne viene influenzata.

  3. Se richiesto, selezionare la scheda di rete a cui è connesso il FRITZ!Box. Di regola è già attivata la scheda di rete corretta.
  4. Se l'esecuzione del programma fallisce e viene mostrato un messaggio di errore, ad esempio "Recovery failed due to an error", eseguire di nuovo il programma di ripristino. Se il ripristino fallisce più volte, eseguire il programma da un altro computer.
    • Se il programma mostra il messaggio "Recovery concluded - FRITZ!Box recovered successfully!", il ripristino è stato eseguito con successo.

Ora è installato il FRITZ!OS precedente. Per evitare che l'ultimo FRITZ!OS venga installato automaticamente, potrebbe essere necessario modificare le impostazioni per la funzione di aggiornamento automatico nell'interfaccia utente del FRITZ!Box nel menu "Sistema> Aggiornamento> Aggiornamento automatico".