Banca dati informativa
AVM Content
- FRITZ!Box 7690
- FRITZ!Box 7590 AX
- FRITZ!Box 7590
- FRITZ!Box 7583
- FRITZ!Box 7583 VDSL
- FRITZ!Box 7560
- FRITZ!Box 7530 AX
- FRITZ!Box 7530
- FRITZ!Box 7520
- FRITZ!Box 7510
- FRITZ!Box 7490
- FRITZ!Box 7430
- FRITZ!Box 7390
- FRITZ!Box 7360
- FRITZ!Box 6890 LTE
- FRITZ!Box 6850 5G
Configurare un dispositivo fax esterno nel FRITZ!Box
È possibile utilizzare un dispositivo fax collegato a una porta analogica o alla porta per dispositivi ISDN del proprio FRITZ!Box per inviare e ricevere fax tramite Internet.
1 Collegare il dispositivo fax al FRITZ!Box
- Collegare il fax a una presa analogica del FRITZ!Box (ad esempio "FON 1") oppure, se si utilizza un centralino ISDN alla porta "FON S0" del FRITZ!Box, collegare il fax a una presa analogica del centralino ISDN.
Importante:La presa "FON 1" è disponibile in due tipologie: una per dispositivi di telefonia con spina RJ11 e una per dispositivi con spina TAE. Durante l'utilizzo è possibile occupare solo una delle due prese "FON 1". L'altra presa "FON 1" deve rimanere libera (non assegnata).
- Se il fax è una stampante multifunzione con fax integrato, collegare la stampante anche tramite cavo di rete o Wi-Fi alla rete locale del FRITZ!Box e configurare la stampante come stampante di rete.
2 Attivare la trasmissione fax con T.38
Se per l'invio di fax si desidera utilizzare un numero VoIP, è necessario attivare nel FRITZ!Box il protocollo T.38 (Fax over IP) per la trasmissione fax. Con il T.38 la trasmissione non avviene più con toni, ma tramite un protocollo di rete speciale. In questo modo la trasmissione risulta molto meno sensibile alle interferenze:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
- Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
- Cliccare sulla scheda di registro "Impostazioni connessione". Se la scheda di registro non viene visualizzata, il provider via cavo esegue automaticamente le impostazioni della connessione durante la configurazione. Queste impostazioni non possono essere modificate successivamente. Per informazioni sulle impostazioni rivolgersi al proprio provider via cavo.
- Cliccare nella sezione "Connessione telefonica" su "Modifica delle impostazioni".
- Attivare l'opzione "Trasmissione del fax anche con T.38".
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
3 Configurare nuovamente il dispositivo fax
Configurare il dispositivo fax nel FRITZ!Box anche quando è collegato al FRITZ!Box tramite un centralino ISDN:
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
- Cliccare nel menu "Telefonia" su "Dispositivi di telefonia".
- Se il dispositivo fax è già presente nella lista dei dispositivi di telefonia, cliccare sul pulsante (Elimina) per il dispositivo fax.
- Configurare nuovamente il dispositivo fax cliccando su "Configurazione nuovo dispositivo" e seguendo le istruzioni della procedura guidata.
- Se durante la configurazione non è possibile selezionare la porta cui è collegato il dispositivo fax, significa che a questa porta è già stato configurato un altro dispositivo di telefonia. È innanzitutto necessario cancellare questo dispositivo.
- Se il dispositivo fax è collegato alla presa "FON S0" del FRITZ!Box, durante la configurazione verrà indicato quali numeri di telefono bisogna assegnare al dispositivo fax. Se il dispositivo fax è collegato al FRITZ!Box tramite un centralino ISDN, è necessario assegnare i numeri di telefono all'estensione del centralino ISDN cui è collegato il dispositivo fax.