Banca dati informativa
AVM Content
- FRITZ!Box 7590 AX
- FRITZ!Box 7590
- FRITZ!Box 7583
- FRITZ!Box 7583 VDSL
- FRITZ!Box 7560
- FRITZ!Box 7530 AX
- FRITZ!Box 7530
- FRITZ!Box 7520
- FRITZ!Box 7510
- FRITZ!Box 7490
- FRITZ!Box 7430
- FRITZ!Box 7390
- FRITZ!Box 7369
- FRITZ!Box 7360
- FRITZ!Box 7340
- FRITZ!Box 7330
- FRITZ!Box 7272
- FRITZ!Box 6890 LTE
- FRITZ!Box 6850 5G
FRITZ!Box USB Remote Connection segnala "No FRITZ!Box found!"
Nel programma FRITZ!Box USB Remote Connection viene mostrato il messaggio d'errore "No FRITZ!Box found!". I dispositivi USB non possono essere quindi collegati al computer tramite FRITZ!Box USB Remote Connection.
Nota:Tutte le indicazioni sulle funzioni e le impostazioni in questa guida fanno riferimento al FRITZ!OS attuale del FRITZ!Box.
1 Configurare la connessione remota USB nel FRITZ!Box
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Rete locale" (o "Rete domestica").
- Cliccare nel menu "Rete domestica" su "Dispositivi USB".
- Cliccare sulla scheda di registro "Connessione remota USB". Se la scheda di registro non viene visualizzata, attivare innanzitutto la modalità avanzata.
- Attivare la connessione remota USB.
- Impostare per quali tipi di dispositivi deve essere attivata la connessione remota USB, ad esempio "Memorie USB".
- Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
2 Non collegare il computer tramite l'accesso ospite
Il programma FRITZ!Box USB Remote Connection non può essere utilizzato tramite l'accesso ospite LAN e l'accesso ospite Wi-Fi. Assicurarsi pertanto che il computer non sia connesso al FRITZ!Box tramite l'accesso ospite.
- Alternativa 1: Connettere il computer alla porta "LAN 1", "LAN 2" o "LAN 3".
- Alternativa 2: Connettere il computer alla rete Wi-Fi del FRITZ!Box.
3 Attivare il servizio "Individuazione SSDP" in Windows
Windows 10
- Inserire pan nel campo di ricerca della barra delle applicazioni di Windows e selezionare "Pannello di controllo".
- Selezionare di fianco a "Visualizza per" in alto a destra la voce "Categoria" (
).
- Cliccare su "Sistema e sicurezza" e poi su "Strumenti di amministrazione".
- Cliccare due volte (doppio clic) sulla voce "Servizi".
- Cliccare due volte (doppio clic) sulla voce "Individuazione SSDP" che viene mostrata nella colonna "Nome".
- Selezionare il tipo di avvio "Automatico".
- Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
- Riavviare il computer.
Windows 8
- Premere contemporaneamente sul tasto con il simbolo di Windows
e sulla X e cliccare nel menu contestuale su "Pannello di controllo".
- Selezionare di fianco a "Visualizza per" in alto a destra la voce "Categoria" (
).
- Cliccare su "Sistema e sicurezza" e poi su "Strumenti di amministrazione".
- Cliccare due volte (doppio clic) sulla voce "Servizi".
- Cliccare due volte (doppio clic) sulla voce "Individuazione SSDP" che viene mostrata nella colonna "Nome".
- Selezionare il tipo di avvio "Automatico".
- Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
- Riavviare il computer.
Windows 7
- Cliccare in Windows su "Start" e poi su "Pannello di controllo".
- Selezionare di fianco a "Visualizza per" in alto a destra la voce "Categoria" (
).
- Cliccare su "Sistema e sicurezza" e poi su "Strumenti di amministrazione" e "Servizi".
- Cliccare due volte (doppio clic) sulla voce "Individuazione SSDP" che viene mostrata nella colonna "Nome".
- Selezionare il tipo di avvio "Automatico".
- Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
- Riavviare il computer.
4 Configurare il firewall
Un firewall sul computer con FRITZ!Box USB Remote Connection può interferire con la comunicazione tra il programma e il FRITZ!Box:
- Alternativa 1: Configurare nel firewall un'eccezione per il programma FRITZ!Box USB Remote Connection.
- Alternativa 2: Configurare il firewall in modo che siano consentite le connessioni TCP e UDP in entrata e in uscita dalla porta 2066 sul FRITZ!Box verso qualsiasi porta di destinazione sul computer.
Nota:Per informazioni sulla configurazione rivolgersi al produttore, consultando ad esempio il manuale.
- Alternativa 2: Configurare il firewall in modo che siano consentite le connessioni TCP e UDP in entrata e in uscita dalla porta 2066 sul FRITZ!Box verso qualsiasi porta di destinazione sul computer.