Banca dati informativa
AVM Content
Vai alla banca dati informativa
Documento informativo #1089
FRITZ!App Smart Home
Questo documento di supporto è disponibile per i seguenti prodotti:
- FRITZ!Box 7590 AX
- FRITZ!Box 7590
- FRITZ!Box 7583
- FRITZ!Box 7583 VDSL
- FRITZ!Box 7560
- FRITZ!Box 7530 AX
- FRITZ!Box 7530
- FRITZ!Box 7520
- FRITZ!Box 7510
- FRITZ!Box 7490
- FRITZ!Box 7430
- FRITZ!Box 7390
- FRITZ!Box 7360
- FRITZ!Box 7340
- FRITZ!Box 7330
- FRITZ!Box 7272
- FRITZ!Box 6890 LTE
- FRITZ!Box 6850 5G
- FRITZ!Box 6850 LTE
- FRITZ!Box 6840 LTE
- FRITZ!Box 6820 LTE
- FRITZ!Box 6810 LTE
Determinare l'intervallo di indirizzi dell'indirizzo IPv4 della connessione a Internet
Affinché i computer, gli smartphone e gli altri dispositivi di rete siano in grado di comunicare tra di loro, è necessario che a ognuno di essi venga assegnato un indirizzo IP indirizzabile in maniera univoca. Per la comunicazione in Internet il FRITZ!Box riceve un indirizzo IP dal provider Internet quando viene stabilita la connessione Internet.
Usando l'Internet Protocol Version 4 (IPv4), ogni indirizzo IP può essere associato a uno dei seguenti intervalli di indirizzi:
- Intervalli di indirizzi privati:
- Gli indirizzi IP che appartengono a intervalli di indirizzi privati sono pensati esclusivamente per la comunicazione all'interno di reti private (ad esempio, la rete locale del FRITZ!Box) e quindi possono essere utilizzati contemporaneamente a piacere in molte reti differenti. Dal momento che questi indirizzi IP non vengono inoltrati in Internet ("routed"), non è possibile l'accesso da Internet ai dispositivi i cui indirizzi IP provengono dall'intervallo di indirizzi privati.
Nota:Per ulteriori informazioni relative al tema "Intervalli di indirizzi privati" consultare Wikipedia.
- Gli indirizzi IP che appartengono a intervalli di indirizzi privati sono pensati esclusivamente per la comunicazione all'interno di reti private (ad esempio, la rete locale del FRITZ!Box) e quindi possono essere utilizzati contemporaneamente a piacere in molte reti differenti. Dal momento che questi indirizzi IP non vengono inoltrati in Internet ("routed"), non è possibile l'accesso da Internet ai dispositivi i cui indirizzi IP provengono dall'intervallo di indirizzi privati.
- Intervalli di indirizzi pubblici:
- Gli indirizzi IP che appartengono a intervalli di indirizzi pubblici vengono utilizzati a livello mondiale da un unico dispositivo contemporaneamente. Dal momento che identificano in maniera univoca i dispositivi, questi indirizzi IP vengono inoltrati (instradati) in Internet e quindi rendono possibile l'accesso ai dispositivi attraverso Internet.
Determinare l'intervallo di indirizzi dell'indirizzo IP
- Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Internet".
- Cliccare nel menu "Internet" su "Monitor online".
- Verificare quale indirizzo IP viene mostrata alla voce "Internet, IPv4". Se l'indirizzo IP non viene visualizzato, attivare innanzitutto la modalità avanzata.
- Il FRITZ!Box utilizza un indirizzo IP da un intervallo di indirizzi privati se viene mostrato un indirizzo IP da uno dei seguenti intervalli:
- 10.0.0.0 - 10.255.255.255
- 100.64.0.0 - 100.127.255.255 (Carrier-grade NAT)
- 172.16.0.0 - 172.31.255.255
- 192.0.0.0 - 192.0.0.7 (Dual-Stack Lite)
- 192.168.0.0 - 192.168.255.255
- Il FRITZ!Box utilizza un indirizzo IP da un intervallo di indirizzi pubblico se viene mostrato un indirizzo IP da un altro intervallo.
- Il FRITZ!Box non dispone di un indirizzo IPv4 pubblico, se viene mostrato il messaggio "Il FRITZ!Box utilizza un tunnel DS Lite". In questo caso, il FRITZ!Box non è più raggiungibile da Internet tramite IPv4.